GENOVA: OBIETTIVO FAST-TRACK CITY
SFIDE ORGANIZZATIVE E
GESTIONALI PER LE MALATTIE
INFETTIVE DEL FUTURO
1 DICEMBRE 2020
LIVE STREAMING
E DISPONIBILE SU
PIATTAFORMA DIGITALE
www.fasttrackcity.it
FINO AL 1 GIUGNO 2021

GENOVA: OBIETTIVO
FAST-TRACK CITY
SFIDE ORGANIZZATIVE E
GESTIONALI PER LE MALATTIE
INFETTIVE DEL FUTURO
1 DICEMBRE 2020
LIVE STREAMING
E DISPONIBILE SU
PIATTAFORMA DIGITALE
www.fasttrackcity.it
FINO AL 1 GIUGNO 2021

GENOVA: OBIETTIVO
FAST-TRACK CITY
SFIDE ORGANIZZATIVE
E GESTIONALI
PER LE MALATTIE
INFETTIVE DEL FUTURO
1 DICEMBRE 2020
LIVE STREAMING
E DISPONIBILE SU
PIATTAFORMA DIGITALE
www.fasttrackcity.it
FINO AL 1 GIUGNO 2021

RAZIONALE
Da guardiano dell’isolamento a moderno gestore di salute, negli ultimi 30 anni il ruolo dell’infettivologo è mutato radicalmente, proponendosi di migliorare quella che oggi non è più un’assistenza a un paziente morente affetto da AIDS, ma un percorso di monitoraggio e continuo supporto nel combattere un’epidemia. Obiettivo del corso è quindi focalizzare l’attenzione su questo cambiamento avvenuto all’interno delle Malattie Infettive, partendo da un’analisi dei dati del bechmarking del network italiano dei costi standard (NiSan), per descrivere le potenzialità delle malattie infettive e portare esperienze virtuose volte all’eradicazione dell’HCV. Verrà posto quindi l’accento sul contesto nel quale l’infettivologo lavora oggigiorno, dove i fattori determinanti alla lotta dell’HIV devono fare i conti con risorse limitate sia dal punto di vista finanziario che umano. In un periodo di contingentamento di risorse economiche e di personale, di medicina ipertecnologica e batteri multi-resistenti, il progetto “Fast-Track Cities” si propone come iniziativa altamente impattante nella lotta all’epidemia dell’HIV.
La pandemia che ha colpito il mondo intero ha però mutato in maniera profonda sia il rapporto medico-paziente che le modalità formative del personale sanitario; pertanto si è deciso di modificare la struttura del corso senza alterarne i contenuti, la data prevista del giorno 18 Marzo è stata posticipata al 1 dicembre. Ma proprio perché il 1 Dicembre rappresenta la giornata mondiale per la lotta all’infezione da HIV ed all’AIDS, il nostro evento diviene quindi la ripresa della campagna di sensibilizzazione della nostra città nei confronti del virus HIV. L’iniziativa Fast-Track Cities, a cui Genova ha l’ambizione di aderire tra le prime città italiane è una partnership globale tra comuni di tutto il mondo e quattro partner principali: l’Associazione internazionale persone che si occupano di HIV (IAPAC), il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV / AIDS (UNAIDS), le Nazioni Unite Programma degli insediamenti umani (UN-Habitat) e la città di Parigi.
L’obiettivo UNAIDS 90-90-90 prevede che entro il 2020 si ottenga che il 90% delle persone con infezione da HIV siano a conoscenza del loro stato (diagnosticati), il 90% delle persone diagnosticate siano in terapia antiretrovirale e il 90% delle persone in terapia antiretrovirale raggiungano la soppressione della replicazione del virus (terapia efficace). La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul futuro delle malattie Infettive a cui parteciperanno i direttori sanitari delle Aziende Sanitarie Liguri.
PROGRAMMA
13.30
Introduzione: Obiettivo della Giornata
M. Bassetti
13.45
1 Dicembre 2020 “Seizing the moment”: affrontare l’epidemia HIV ai tempi del COVID19
G. Icardi
14.05
Fast track cities: uno strumento innovativo per contrastare l’infezione da HIV e non solo
Moderatore: F. Mereta
A. Di Biagio
UNO SGUARDO AI COSTI, IMPORTANTI MA NON DIMENTICHIAMO LE PANDEMIE
Moderatori: S. Artioli, G. Cenderello
14.20
Costi Standard in Malattie Infettive in Italia: esperienza del NiSan
A. Pasdera
14.35
Impatto delle Malattie Infettive sui pazienti ricoverati in Liguria (un’analisi di farmaco-epidemiologia)
M. Montefiori
14.55
Il reale fabbisogno di personale delle Malattie Infettive
U. Restelli
15.10
La pandemia in Liguria da SARS-CoV-2 ha cambiato il punto di vista dei decisori
F. Ansaldi
NUOVI STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO A DISPOSIZIONE DEI CLINICI
Moderatori: M. Anselmo, B. Rebesco
15.30
Appropriatezza prescrittiva in terapia antibiotica
M. Bassetti
15.50
Appropriatezza nella terapia antiretrovirale nel paziente HIV
G. Rizzardini
16.10
Le strade verso l’eradicazione dell’epatite C
G. Cenderello
16.30
TAVOLA ROTONDA
Quale percorso per le Malattie Infettive Liguri?
M. Anselmo, M. Bassetti, G. Cenderello, M. Guerra, E. Pontali
RELATORI E MODERATORI
Filippo Ansaldi, Genova
Marco Anselmo, Savona
Stefania Artioli, La Spezia
Matteo Bassetti, Genova
Giovanni Cenderello, Sanremo
Antonio Di Biagio, Genova
Michele Guerra, La Spezia
Giancarlo Icardi, Genova
Federico Mereta, Genova
Marcello Montefiori, Genova
Alberto Pasdera, Venezia
Emanuele Pontali, Genova
Umberto Restelli, Varese
Barbara Rebesco, Genova
Giuliano Rizzardini, Milano
Filippo Ansaldi, Genova
Marco Anselmo, Savona
Stefania Artioli, La Spezia
Matteo Bassetti, Genova
Giovanni Cenderello, Sanremo
Antonio Di Biagio, Genova
Michele Guerra, La Spezia
Giancarlo Icardi, Genova
Federico Mereta, Genova
Marcello Montefiori, Genova
Alberto Pasdera, Venezia
Emanuele Pontali, Genova
Umberto Restelli, Varese
Barbara Rebesco, Genova
Giuliano Rizzardini, Milano
INFORMAZIONI GENERALI
PRESIDENTI DEL CONVEGNO
Matteo Bassetti, Direttore Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Ospedale Policlinico San Martino
Giovanni Cenderello, Direttore Struttura Complessa Malattie Infettive, Asl 1 – Sanremo
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD prevede l’attestazione di 6 crediti ed è destinata alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Infettivologo, Infermiere, Assistente Sanitario e Farmacista. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli – Procedure.
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
Con il patrocinio di:



L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:










©2020 ARISTEA EDUCATION S.r.l.
PI 01152790992